0 Carrello
0 Aggiungi tutti i prodotti capovolti al carrello Capovolto

Profumo di marchio: comunicare con l'olfatto

Le ricerche più aggiornate, come conferma anche la recente attribuzione del premio Nobel per la medicina, hanno stabilito la grande importanza dell'olfatto nella nostra esperienza del mondo.

L'olfatto ha la memoria molto lunga e quando una percezione olfattiva si fissa nella parte piùantica del cervello, difficilmente viene dimenticata. Così ogni volta che quello stimolo olfattivosi ripresenta, le emozioni e le sensazioni di quel particolare momento riaffiorano conforza.

Tao B  ha una consolidata esperienza nella strategia di comunicazione integrata e nella creazione di Loghi olfattivi, ovvero fragranze esclusive progettate ad hoc, capaci di entrare in sinergia con l'immagine coordinata dell'azienda aggiungendo un tocco profumato alla comunicazione istituzionale.

Comunicare con l'olfatto significa conoscere le regole della comunicazione, ma anche gli strumenti dell'arte profumiera per questo ci avvaliamo di figure di riferimento multidisciplinari sia nel mondo della comunicazione che in quello della creazione di note olfattive.

Il logo olfattivo può caratterizzare e valorizzare:

-    uffici direzionali
-    sale riunioni
-    spazi espositivi e show room
-    corner all'interno di shopping center
-    stand allestiti in occasione delle manifestazioni fieristiche
-    momenti di comunicazione: campagne pubblicitarie o promozionali, lancio di   nuovi prodotti, packaging ed eventi.

Il logo olfattivo è un elemento distintivo che concorre con gli altri elementi  dell'immagine aziendale al successo di marca, un consenso fatto soprattutto di cura del particolare e fiuto per le novità.

 

IL PROFUMO E’ UN COMPLEMENTO D’ARREDO

 Tao B  si propone come il vostro AIR DESIGNER.

Siamo un'azienda di servizi innovativi ed altamente tecnologici concepiti per disegnare e diffondere negli ambienti della casa, del lavoro o del viaggio quelle fragranze che il consumatore può scegliere entro una vasta gamma di profumazioni.

Da un lato quindi i kit delle profumazioni e dall'altro i diffusori di nuova concezione dedicati alla ricerca di un habitat olfattivo di qualità che permette di diffondere nell'aria solo le molecole pure della fragranza desiderata.

E’ possibile integrare i diffusori anche in installazioni artistiche realizzate ad hoc.

Offriamo al rivenditore la possibilità di aggiungere i nostri marchi di prestigio, leader nelle strategie di comunicazione integrata e nel settore dell' Air design, al portfolio del negozio.

FRAGRANZE IN HOTEL

Ci siamo specializzati nello studio e nella realizzazione di loghi olfattivi unici sviluppando una strategia di comunicazione correlata che assicura al vostro ospite l’imperituro piacevole ricordo della permanenza in hotel. Proponiamo inoltre una regia olfattiva nell’ambito dei Vostri eventi e progettiamo e realizziamo on demand eventi esclusivi multidisciplinari e polisensoriali.

Progettiamo e creiamo oggetti d’arte site specific per i Vostri ambienti e merchandising innovativo.

La filosofia dell’ospitalità ad alta stimolazione sensoriale sembra essere oggi il tema vincente nell’ambito del contract. Se questo è il tema dominante resta comunque ancora molto difficile metterlo in pratica, offrendo una coerente e calibrata polisensorialità.

Esiste una indubbia gerarchia dei sensi (vista ed udito sopra tutti) che impone un’altrettanta logica gerarchia di interventi e proposte sensoriali. Non deve stupire quindi la scarsa o nulla attenzione fin qui data alla “qualità dell’aria” in generale e alla purezza olfattiva in particolare. Elementi questi fondamentali invece per la salute, il benessere e il piacere degli ospiti. L’aria infatti è ricca anche di odori sgradevoli e molesti e di contaminanti respirabili, causa  di influssi negativi sulla salute fisica e psichica dell’uomo. Ma l’aria imprigiona anche mille essenze ad alto potenziale evocativo che, nel combinarsi con la memoria olfattiva di chi l’inspira danno luogo a sensazioni molto intime e personali. Quindi agendo d’anticipo e profumando appositamente l’ambiente è possibile indurre le emozioni desiderate, scegliendo le note odorose legate al “codice genetico-olfattivo” individuale.

Turisti o uomini d’affari accolti da delicati profumi contestualizzati, studiati ad hoc per identificarvi o caratterizzare l’atmosfera secondo il tipo di ambiente e la sua destinazione d’uso apprezzeranno il “viaggio olfattivo” e, volendo potranno scegliere le proprie note olfattive per il relax, la concentrazione, il riposo, gli affari, l’amore e così via. La stimolazione olfattiva bypassa la mente razionale e colpisce direttamente l’area limbica del cervello, quella dedicata alla elaborazione delle emozioni .

Grazie ad un semplice gesto, l’antico atto del profumare che per secoli ha significato accendere incensi e candele, oggi e sempre più in futuro vorrà dire semplicemente attivare un sistema semplice, naturale ed innovativo di diffusione programmando tempi e intensità di funzionamento.

Una “questione di naso” che restituisce spontaneità al quotidiano e rende più godibile l’abitare, la casa come l’hotel. Basta respirare … ed è subito: The Scenting Hotel .

 

IL PRIMO SERVIZIO INTEGRATO DI PROFUMI “A LA CARTE” IN CAMERA

L’hotel è un mondo confortevole dove coabitano, l’uno accanto all’altro, momenti di vita, occasioni di incontro, di svago e di riposo. L’hotel di qualità è non solo camera, ma anche nido, suite, fitness club, ristorante,  home theatre, congress hall e meeting room.

La nostra è una filosofia dell’habitat olfattivo che trova nell’hotel il proprio luogo di elezione per proporre agli ospiti un ricco menù di sensazioni olfattive di nuova concezione.

Ogni spazio, ogni situazione ogni momento dell’ospitalità può trovare nell’olfatto un prezioso alleato.

Per rispondere in modo articolato e flessibile alle richieste di una clientela sempre più esigente, è nato un sistema  “FRAGRANCES ON DEMAND” che consente di scegliere all’interno di un ricco menù di proposte la fragranza desiderata, oppure di crearne una personalizzata a proprio piacimento combinando fra di loro in tempo reale una scala di otto note profumate di base, come nelle scale musicali. Questo Vi permetterà di gestire in modo versatile le fragranze secondo una logica che combina fra di loro le otto note profumate stabilendone intensità e durata: il piano e il forte.

Comporre il proprio tema olfattivo diventa così un gioco semplice e ricco di sorprese per chi vuole sperimentare e mettere alla prova il proprio naso.

Ovviamente se si desiderano fragranze già sperimentate ci si può affidare a composizioni chiave, create da Tao B partendo da una competenza unica nel campo della profumazione d’ambiente.

 

FRAGRANZE IN TAVOLA

La tavola e l'olfatto godono di un'antica alleanza. Un rapporto consolidato e stabile di complicità e inaspettate intese.

I rituali classici del convivio, ma anche i momenti d'intimità domestica sono sempre accompagnati da rilevanti messaggi olfattivi che non necessariamente si riducono ai sentori di cibo o di cucina, ma coinvolgono note profumate e fragranze di contesto.

Oggi la cultura della tavola non può certo dimenticare o peggio trascurare un'attenta riflessione sui complementi olfattivi d'arredo per la tavola. D'altra parte sarebbe riduttivo e dogmatico pensare che un bouquet primaverile, un centrotavola natalizio, un trionfo d'agrumi o il lino di fiandra fresco di bucato siano soltanto astuzie pensate per la scena visiva o tattile, essi hanno anche una sottile valenza olfattiva.

L'olfatto partecipa alla mensa delle sensazioni insieme a tutti gli altri sensi e non si fa certo rinchiudere nello stretto recinto delle ricette e della gastronomia .

La tavola è fatta di attese e discorsi, di risate e commenti, di affari e seduzioni ed è dunque il contesto ideale per proporre esperienze olfattive che scandiscano il ritmo del convivio o anche solo i ritmi della quotidianità.

Così come si ha cura di tenere ben separati i sentori della cucina dalla sala da pranzo e così come invece, al contrario, gli effluvi dei fornelli sono graditi quando il cuore della casa si dischiude agli ospiti, è bello pensare che a tavola, nel corso della cena, del pranzo o della colazione l'attenzione dei commensali e dei padroni di casa sia stuzzicata da fragranze programmate ad hoc.

L'ospite potrà così toccare col proprio naso la verve, la sensualità, la discrezione e la simpatia dell'olfatto servito in tavola.

FRAGRANZE A BORDO

C'è il suono del lusso quando si apre un cassetto o si chiude uno sportello; c'è il lusso del contatto con certe superfici sensuali e raffinate; c'è il lusso della forma o delle finiture capaci di sedurre lo sguardo e oggi c'è anche il profumo dell'habitat di lusso. La fragranza prescelta viene diffusa negli ambienti di bordo per semplice ventilazione. In altre parole è l'aria e nient'altro a portare con sé le note profumate, senza l'ausilio di altre sostanze o solventi. Mettiamo a  disposizione la nostra esperienza, maturata in oltre un decennio nel campo del Fragrances Design, di tutti coloro che desiderano ricreare in barca, in camper, in auto, in treno o in aereo un habitat di lusso, anche dal punto di vista dell'olfatto.

I diffusori sono fissi  oppure da tavolo, ma tutti possono avvalersi di una play list di fragranze che vanno dai fiori, agli agrumi, dalle ambre ai muschi per soddisfare la sensibilità di ospiti e padroni di casa.

Per chi esige una sorta di continuità olfattiva fra il mezzo di trasporto e la casa abbiamo concepito una collezione di fragranze “home on board”.

Per contenere invece le invasive sensazioni olfattive di bordo proponiamo una scelta di fragranze che intercettano gli odori clandestini. Chi vuole invece contrastare gli effetti indesiderati del viaggio, può contare su un know how, maturato in anni di sperimentazione con importanti istituti clinici e di ricerca, sul rapporto fra i profumi, l'umore e gli stati d’ animo. Quando salite a bordo non dimenticate l'olfatto a terra, perché per viaggiare ci vuole naso. Memoria e invenzione, tradizione e innovazione, progetto e prodotti d’arte

 

FRAGRANZE IN CONTESTI DI CURA

STIMOLAZIONI OLFATTIVE IN REPARTI OSPEDALIERI E CONTESTI DI CURA

PROTOCOLLO per una valutazione ponderata degli effetti

TESI 1. Come hanno dimostrato il professor Richard Axel, della Columbia University di New York City e la professoressa Linda Buck, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle (ai quali è  stato assegnato il premio Nobel per la medicina nel 2004 per aver individuato e descritto la numerosa famiglia dei geni deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell’olfatto),  l’olfatto è in grado di modificare le funzioni superiori del sistema nervoso, come la percezione, l'ideazione, la memoria, l'emotività, il tono dell'umore, ecc

TESI 2. Si dimostra quindi che stimolazioni olfattive possono agire a diverso livello intervenendo su: Stati d’ansia, stress e depressione - Stati d’animo e risposte cognitive e comportamentali - Benessere psicofisico - Memoria ed emozioni - Regolazione del ciclo del sonno

Per una corretta stimolazione olfattiva, in reparti ospedalieri o contesti di cura, è necessaria una analisi preventiva di questi tre parametri costituiti da:

1. Scelta delle note olfattive, ottenute con l’impiego esclusivo di oli essenziali
2. Diffusione delle note olfattive mediante sistemi controllabili nello spazio/tempo
3. Cinetica delle note olfattive a rilascio controllato
Premessa
L’esperienza e il know how  maturate sul campo in ambito di stimolazione olfattiva mostrano sempre più da un lato le potenzialità dell’olfatto come vero e proprio strumento di comunicazione e dall’altro l’intrinseca complessità delle leggi che lo regolano e quindi le differenze che lo contraddistinguono nei confronti degli altri sensi, con particolare riferimento a quelli più utilizzati: vista e udito.

Con l’aumentare delle tipologie di contesti e di applicazioni che si sono potute sviluppare è emersa contemporaneamente la necessità di un corpus teorico e applicativo di riferimento. Uno dei filoni a cui questa affermazione fa particolare riferimento è quello relativo alla comunicazione olfattiva intesa come fattore di benessere e quindi diverso dalle logiche classiche della comunicazione d’impresa e del marketing fino a sé stesso.

Come è noto, nel 2004 il premio Nobel per la Medicina è stato assegnato a due ricercatori statunitensi che hanno individuato le proteine capaci di trasformare una cascata di reazioni biochimiche in qualcosa che il cervello possa comprendere: ricordando e riconoscendo migliaia di sensazioni olfattive differenti.

Il professor Richard Axel, della Columbia University di New York City e la professoressa Linda Buck, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle hanno individuato e descritto la numerosa famiglia dei geni (oltre 1000, il 2,5% circa del genoma) deputati alla produzione delle proteine che funzionano da recettori dell'olfatto.

Sono tali recettori, situati a livello della mucosa olfattiva che riveste una piccola porzione dell'area più alta del naso, a identificare le molecole odorose inalate.

Un odore viene riconosciuto solo quando tutte le cellule sensoriali contigue  reagiscono contemporaneamente trasmettendo uno stimolo elettrico al bulbo olfattivo che, tramite il 1° nervo cranico raggiunge le regioni encefaliche più profonde generando sensazioni, emozioni, impressioni, segnali.

Ogni cellula dell'olfatto è dotata di un singolo recettore, ed è quindi in grado di riconoscere soltanto poche e determinate sostanze chimiche, manifestando così un alto grado di competenza funzionale.

Ogni odore attiva una e una sola combinazione di recettori, che a livello cerebrale si traduce nella capacità di distinguere il profumo di una rosa appena sbocciata da una rosa appassita.

L'olfatto ha la memoria lunga, ama le buone abitudini, ma anche le novità e associa ad ogni sensazione un mondo privato al quale si affeziona, un mondo fatto d'esperienze e sorprese, di reminiscenze e stupori.

I sistemi di diffusione ventilata permettono un dosaggio ben temperato delle fragranze allo stato puro, senza la complicità di solventi o fumi.  Trasformiamo l'aria piatta e anonima degli spazi chiusi in un ambiente olfattivo ricco di personalità e carattere.

Fra le tante versioni delle fragranze Tao B propone note olfattive in perfetta assonanza con i contesti di cura.

La regia olfattiva, in questo contesto, è una modalità programmabile di diffusione in grado di somministrare, in modo controllato, un menu di fragranze capaci di riattivare quelle memorie profonde che giocano un ruolo decisivo in tutte le sindromi in cui il solo approccio “scientifico” esaurisce le implicazioni psicologiche della malattia.

Le fragranze diffuse in modo regolare e controllabile agiscono infatti: sull’ansia e sulle sue componenti fisiche; sugli stati d’animo e le risposte cognitive e comportamentali; sul “benessere” psico-fisico in senso lato; sulla memoria lontana; su stress e depressione; sul ciclo del sonno. In situazioni caratterizzate da instabilità emotiva la “regia olfattiva” può dunque integrare procedure e metodi volti a contrastare sia sul piano fisico sia sul piano psichico la malattia e il disagio.

Lo stimolo olfattivo è uno degli elementi in grado di attivare un processo di percezione e di suggestione positivo, soprattutto in realtà critiche come i contesti di cura e in tutti quegli ambienti dove si intende dare una maggiore attenzione al ruolo degli aspetti psicologici e vissuti inconsci che spesso il solo approccio scientifico razionale non riesce, se non marginalmente, ad elaborare.

Applicabile in ambulatori, studi dentistici, reparti ospedalieri, pronto soccorso, con le seguenti finalità: • Sull’ansia e sulle sue componenti fisiche • Sugli stati d’animo e le risposte cognitive e comportamentali come ad esempio attenzione e concentrazione. • Sul benessere psico-fisico in senso lato.

I contesti di cura necessitano interventi olfattivi specifici che tengano conto sia delle finalità, sia delle diverse tipologie di ambienti interessati, sia delle diverse figure coinvolte. L’intervento olfattivo mira innanzitutto al benessere degli ospiti delle strutture e dei loro familiari che vengono in visita, con evidenti implicazioni di carattere psicologico, dove la percezione dell’atmosfera del luogo gioca ruoli primari nel livello di accettazione, positività e gradevolezza del luogo stesso. Non meno importanti gli obiettivi legati al benessere degli operatori a tutti i livelli che eseguono di routine attività potenzialmente stressanti dal punto di vista psicologico.

Non solo deodorazione e qualità ambientale dell’aria finalizzati al benessere abitativo. La comunicazione olfattiva è un strumento per attivare risposte comportamentali positive: dal contrasto degli stati ansiosi alla rievocazione di odori appartenenti alla propria memoria olfattiva nei soggetti affetti dalla sindrome di Alzheimer.

Per il morbo di Alzheimer che si configura come un’amnesia generalizzata e progressiva, dovuta a fattori degenerativi, abbiamo creato 3 linee di fragranze studiate ad hoc per suscitare ricordi ed emozioni attraverso la leva olfattiva:

1.     I profumi della natura che ricostruiscono il contesto ambientale dei ricordi; erba, salsedine, tempesta, legni sono le lettere di un alfabeto naturale della memoria.

2.     Gli odori legati alle scene primarie della vita, come le nozze, la scuola, il negozio di dolciumi, la panetteria sono in grado di ricostruire l’immagine dei luoghi legati alle esperienze topiche di ogni esistenza.

3.     Le fragranze e i sapori che in ognuno di noi costituiscono una sorta di imprinting indelebile che governa il desiderio e dunque il comportamento: caffè, cioccolato, limone, torta, focaccia.

Metodo: La stimolazione olfattiva deve avvenire con:

Informazione preliminare e formazione degli Operatori Sanitari - Consenso informato dei Famigliari e/o del Paziente 

- Protocollo di attivazione con i tempi indicati e sequenze programmate:

Descrizione delle peculiarità del sistema di diffusione - Descrizione delle note olfattive disponibili -Disposizioni operative relative al sistema di diffusione

Ambiente: Citrus reticulata hybrida (mandarino), Boswellia Carteri, Pelargonium asperum, Salvia lavandulifolia

Tranquillità: Chamomilla romana, Salvia lavandulifolia, Cananga odorata, Arancio Dolce, Citrus reticulata hybrida (mandarino)

Gioia: Citrus aurantium amara (bergamotto), Pelargonium asperum, Citrus reticulata hybrida(mandarino),Geranio, Citronella de jana, Geranio, Basilico

- Disposizioni operative: Scegliere una nota olfattiva, secondo gli obiettivi prefissati - Inserire la relativa Ricarica all’interno del sistema di diffusione mobile - Posizionare il diffusore ad una distanza compresa tra 1 e 3 metri dal Paziente - Attivare il diffusore seguendo la sequenza programmata, utilizzando preferibilmente il collegamento alla rete elettrica

- Sequenze programmate: Si consiglia di attivare sequenze on/off fisse secondo le diverse esigenze:

Sequenza 1 (Livello minimo): cicli di 1h costituiti da 4 intervalli uguali di 15 minuti con 1°on, 2°off, 3° on, 4°off

Sequenza 2 (Livello medio): cicli di 2h costituiti da 4 intervalli uguali di 30 minuti con 1°on, 2°off, 3° on, 4°off

Sequenza 3 (Livello massimo): intervalli uguali di 1h con 1°on, 2°off, 3° on, 4°off

Previa valutazione della accettabilità da parte dei Famigliari e/o del Paziente ripetere le sequenze programmate per un periodo non inferiore ad una settimana.

Rilevare, attraverso semplice questionario, la risposta sensoriale utilizzando una scala arbitraria qualitativa (preferibilmente a base decimale) valutando:

Gradevolezza/Rifiuto

Persistenza/Volatilità

Memorabilità/Indifferenza

Efficacia comportamentale/Neutralità comportamentale

Formulare un giudizio sintetico complessivo

Contenuti e testi del “Dott. Stefano Bader” 

 

FRAGRANZE NELL'AROMA TERAPIA 

Agrumi mediterranei - Energia & Benessere Note frizzanti, energiche e tonificanti ottenute da agrumi mediterranei, limone, arancio, mandarino, cedro, bergamotto, pompelmo uniti all’evanescenza del gelsomino.

Rosa Rossa - Amicizia & Affetto Un bouquet di rosa Baccarat, l’emblema stesso della rosa rossa, con tocchi di miele e tè per cullare teneri sentimenti.

Legno Cedro - Serenità & Meditazione Una tipica nota legnosa atlantica per equilibrare fantasia e realtà e ritrovare tranquillità e concentrazione.

Sandalo - Relax & Fiducia Accordo raffinato di nobili legni preziosi che promuovono sensazioni di piacevole distensione e accrescono la fiducia nelle proprie capacità.

Sampang - Naturalità & Gioia Una composizione verde, fresca di bamboo, foglie d’edera, anice ed estragone addolciti dalla presenza di mimose e lillà per pensare in positivo e allontanare ogni stato d’ansia.

Menta Vaniglia - Purezza & Respiro Aria fresca di menta e soffi balsamici di vaniglia per allargare gli orizzonti della stanza ed aiutare la respirazione purificando l’ambiente.

Preferiti
I tuoi preferiti sono vuoti